Reiki Sistema Usui

I tre Livelli di Reiki

L'Ideogramma di Reiki

Mikao Usui

I Principi di Reiki

Le Origini di Reiki

I Trattamenti

I Sette Chakras

Le ghiandole endocrine

I Cinque Organi

Femminile e Maschile

I Seminari

Calendario Seminari

Iscrizioni

Come Arrivare

Le Vergogne del Reiki

Legislazione

Sperimentazione

Links

Altri Argomenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vai ad inizio pagina

Il Sistema Endocrino

 

Il sistema endocrino ha il compito di regolare la funzionalità dei vari organi per adattarla alle condizioni esterne ed interne. In particolare, il sistema endocrino regola l'equilibrio idrosalino, il metabolismo proteico, lipidico e glucidico e i processi di riproduzione. Esso è composto da una serie di ghiandole che riversano i loro prodotti (gli ormoni) nel sangue. Tali ghiandole possono essere costituite da organi ben definiti (come ad esempio la tiroide) oppure da gruppi di cellule delimitati all'interno di un organo (come le isole di Langerhans del pancreas).

 

Le Ghiandole del Sistema Endocrino

 

Di seguito si fornisce una breve descrizione delle ghiandole del sistema endocrino che vengono associate ai sette chakras.

 

surrenali: responsabili della produzione di adrenalina, noradrenalina, cortisolo e dopamina

gonadi: secernono gli ormoni sessuali e producono le cellule germinali (spermatozoi - ovuli)

pancreas: al suo interno vi sono le isole di langerhans che regolano il metabolismo dei glucidi (zuccheri) attravero l'Insulina ed il Glucagone.

timo: ha la funzione di far maturare i linfociti T responsabili del sistema immunitario

tiroide: sovrintende al metabolismo ed al mantenimento della temperatura corporea

ipofisi detta anche ghiandola pituitaria: responsabile della produzione di diversi importanti ormoni tra cui quello della crescita (scheletro e tessuti molli), l'ossitocina e la prolattina molto importanti l'una durante il parto e l'altra per la produzione del latte materno

epifisi o ghiandola pineale: produce l'ormone chiamato melatonina, sovrintende i ritmi di sonno e di veglia dell'organismo.

 

Organi trattati nel trattamento cosiddetto "dei Cinque Organi"

Secondo l'anatomia cinese, il corpo umano è strutturato in cinque organi pieni (zang): Cuore (xin), Polmoni (fei), Reni (shen), Milza-Pancreas (pi), Fegato (gan).

I Reni: sono organi doppi a forma di fagiolo situati nella regione lombare. Provvedono principalmente a disinquinare l'organismo svolgendo una funzione di filtro, sono un organo escretore ed insieme alle vie urinarie formano l'apparato urinario, svolgono però anche altre funzioni: regolano l'equilibrio idrico nei liquidi corporei; partecipano al mantenimento dell'equilibrio acido base (controllo del ph ematico); partecipano alla regolazione del volume dei liquidi corporei mediante meccanismi che permettono il recupero e l'eliminazione di acqua con conseguente escrezione di urina; svolgono importanti funzioni endocrine mediante la secrezione di renina, che svolge un'importante ruolo nel controllo della pressione sanguigna, eritropoietina, che è un ormone indispensabile per la formazione e la maturazione dei globuli rossi. Grazie a tutte queste funzioni, i reni sono organi essenziali per la sopravvivenza dell'individuo; per questo motivo i pazienti con patologie renali gravi sono costretti a sottoporsi periodicamente ad una procedura medica di purificazione del sangue, detta dialisi. A volte il corpo trattiene più acqua di quanta ne serva per il suo funzionamento. Questa condizione, conosciuta come ritenzione idrica, può causare gonfiore lieve al volto, occhi, mani ed alle caviglie; segni che spesso sono provocati dagli ormoni pre-mestruali, da un’alimentazione eccessivamente ricca di sale, o da un cattivo funzionamento renale.

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese "i Reni immagazzinano lo Jing (l'Essenza)". "I Reni comandano l'Acqua". "I Reni comandano le ossa". "I Reni producono il midollo". "I reni si aprono nelle orecchie" Sono la sede dello Zhi, della volontà, del vigore fisico.

I Polmoni: sono organi doppi situati nel torace, sono gli organi essenziali per la respirazione. La loro principale funzione è di trasportare ossigeno dall'atmosfera al sangue e di espellere anidride carbonica dal sangue all'atmosfera. Questo scambio di gas è compiuto in un mosaico di cellule specializzate che formano delle piccole sacche d'aria chiamate alveoli. L'aria passa attraverso le vie respiratore che sono: naso, faringe, laringe, trachea, bronchi e bronchioli. I termini medici che si riferiscono al polmone molto spesso iniziano con il prefisso pneumo-, dal Greco pneuma (Spirito, aria).

I polmoni che per la loro stessa funzione respiratoria sono in comunicazione con l'ambiente esterno, sono particolarmente esposti ad affezioni dovute ad agenti patogeni, ad esempio la polmonite virale o batterica, la tubercolosi, l'asma bronchiale che si manifesta come costrizione bronchiale e può essere provocata da polline o da sostanze chimiche. Alcune patologie, quali le bronchiti croniche e gli enfisemi, hanno una forte correlazione con l’abitudine al fumo.

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese "I Polmoni comandano al qi." "I Polmoni comandano la superficie del corpo". "I Polmoni si aprono nel naso". I Polmoni governano l'insieme del sistema respiratorio, sono artefici della capacità introspettiva. Sono sede dell'anima corporea (Po).

Il Fegato: è una ghiandola esocrina, la più grande del corpo umano. Alloggia nella sua forma concava la cistifellea. Svolge numerose funzioni:

Omeostasi dei parametri ematochimici. L'omeostasi è la condizione di stabilità interna degli organismi che deve mantenersi anche al variare delle condizioni esterne attraverso meccanismi autoregolatori. È il mantenimento della costanza di composizione (equilibrio) chimica ottimale del plasma, del liquido interstiziale e liquido intracellulare. Funzione Metabolica: l'insieme delle complesse attività biochimiche che il fegato svolge viene definita "funzione metabolica". In pratica tale organo interviene nel metabolismo della massima parte dei costituenti biochimici dell'organismo; in particolare la sua funzione è determinante per il metabolismo di: Proteine: la maggior parte delle sostanze proteiche del sangue è prodotta dal fegato; per la loro importanza vanno citate soprattutto l'albumina ed i fattori della coagulazione; Zuccheri: gli zuccheri (glucidi) vengono nella quasi totalità elaborati dal fegato il principale di essi, il glucosio, può essere immagazzinato negli epatociti sotto forma di glicogeno e quindi rimesso nel circolo sanguigno quando necessita a scopo energetico; Grassi: i grassi (lipidi) alimentari assorbiti dall'intestino e quelli provenienti dai depositi dei tessuti ricchi di grassi possono essere utilizzati, trasformati ed in parte eliminati dal fegato; particolarmente importanti sono i trigliceridi ed il colesterolo; Vitamine: le più importanti sono quelle dei complesso B (B, - B, - Bl 2), la vitamina K,

(fondamentale per il processo di coagulazione del sangue) e le vitamine liposolubili (A-D-E); la maggior parte delle vitamine, per poter svolgere la loro funzione, devono prima essere metabolizzate nel fegato; Ormoni: il fegato influisce sul metabolismo degli ormoni prodotti dalle diverse ghiandole dell'organismo, infatti esso produce le proteine necessarie al loro trasporto nel sangue e può modularne l'attività sia attivandoli, sia inattivandoli. E' produttore e immagazzinatore di Energia.

Funzione disintossicante: una delle principali attività del fegato è la disintossicazione dell'organismo da tossine, scorie ed altri elementi nocivi. La più importante di tali azioni disintossicanti è la trasformazione dell'ammoniaca presente nel sangue (sostanza tossica derivata dalle proteine) in una sostanza tollerabile a concentrazioni più alte, l'urea. L'urea viene poi reimmessa nel sangue. Il fegato converte anche l'acido lattico, un prodotto di rifiuto sintetizzato dai muscoli durante l'attività fisica intensa, in glucosio.

Produzione della bile: la bile è una soluzione acquosa prodotta dalle cellule epatiche che ha come principale funzione quella di permettere l'assorbimento intestinale dei grassi alimentari e delle vitamine liposolubili (A-D-E-K). Essa svolge inoltre altre funzioni importanti; tra di esse va ricordato che la bile è il principale veicolo di eliminazione sia di numerose sostanze tossiche e di farmaci, sia dell'eccesso di colesterolo. Inoltre anche la bilirubina, (sostanza che residua dalla distruzione dei globuli rossi) viene in massima parte escreta nella bile, di cui determina il caratteristico colore; alterazioni nella funzione del fegato possono perciò diminuire la capacità dell'organo di captare, trasformare ed eliminare la bilirubina e quindi, aumentando la concentrazione di questa nel sangue, causare la tipica colorazione giallastra degli occhi e della pelle (ittero), caratteristica di molte malattie epatiche e/o biliari.

Il fegato è l’unico organo del nostro organismo che rigenera, cioè è in grado di ricrescere.

Nella mitologia greca, Prometeo fu punito dagli dèi per aver rivelato agli esseri umani il segreto del Fuoco. Per punizione fu incatenato ad una roccia a farsi mangiare il fegato da un avvoltoio o da un'aquila ogni giorno, con il fegato che ogni notte si rigenerava. È possibile che nell'antica Grecia ci si fosse resi conto che il fegato è l'unico organo umano capace di rigenerarsi, forse notando la sopravvivenza di alcuni dei feriti in battaglia.

Il Talmud (testo sacro dell'Ebraismo - trattato Berakhot 61b) vede nel fegato la sede della rabbia.

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese "Il Fegato comanda il flusso e la distribuzione". "Il fegato immagazzina il Sangue". "Il fegato comanda i tendini e si manifesta nelle unghie". "Il fegato si apre negli occhi". È sede dell'anima eterea (Hun), sovraintende alle implicazioni metaboliche e vascolari della ghiandola, determina nell'individuo la capacità decisionale e strategica.

La Milza: svolge numerose funzioni tra cui:

l'emolisi, funzione che svolge insieme al fegato, che consiste nel rimuovere dal circolo i globuli rossi invecchiati o malfunzionanti e recuperarne il ferro (i prodotti della demolizione dei globuli rossi, e in particolare l’emoglobina, vengono riutilizzati dal fegato. Dall’emoglobina, infatti, derivano la biliverdina e, da questa, la bilirubina, cioè due pigmenti che entrano nella composizione della bile);

funzione ematopoietica e cioè la sintesi delle cellule ematiche;

funzione linfopoietica ovvero la produzione di globuli bianchi;

funzione anticorpopoietica (sintesi di anticorpi);

sintesi di opsonine che sono macromolecole che facilitano l'attività macrofagica "etichettando" e segnalando come dannose determinate sostanze estranee, altrimenti difficilmente riconoscibili dal sistema immunitario.

La milza funge da "serbatoio" di sangue, al quale l'organismo può attingere in caso di necessità. La milza è un organo ad elevato contenuto di sangue, la cui irrorazione è affidata all'arteria splenica, mentre il deflusso ematico avviene attraverso la vena splenica (afferente alla vena porta). L'organo si può quindi considerare come un grosso filtro che provvede ad eliminare le cellule e le macromolecole dannose o presenti in eccesso. In presenza di un incremento ematico la milza aumenta di dimensioni (splenomegalia = milza ingrossata) e può arrivare a trattenere due litri di sangue. Tale condizione può essere legata a modificazioni del flusso sanguigno interno (ipotonia del distretto arterioso intrasplenico) o ad ostacoli che ne impediscano l'uscita (come si verifica in caso di ipertensione portale conseguente a cirrosi epatica). Un'altra patologia che può provocare un lieve ingrossamento della milza è la Mononucleosi, un Herpes virus, che porta inoltre come sintomatologia stanchezza, l'ingrossamento dei linfonodi del collo, della nuca, delle ascelle e dell'inguine, mal di gola intenso (a volte con le tonsille ricoperte di muco verdastro), febbre elevata e prolungata (anche due settimane), astenia, esantema.

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese "La Milza comanda le trasfromazioni ed il trasporto". "La Milza comanda il movimento ascendente di ciò che è puro". "La Milza governa il Sangue", determina la capacità cogitativa e memorizzatrice e guida anche le funzioni pancreatiche e il sistema linfatico.

Il Cuore: è posto nella cavità toracica ed è una potente pompa. Durante il sonno il cuore pompa 5 litri di sangue in un minuto, mentre durante un'attività fisica moderata la quantità è doppia. Per un'attività pesante o una vigorosa attività atletica si arriva a 20 litri al minuto. E' il muscolo più efficente del nostro corpo. E' il motore dell'organismo, sua caratteristica è il movimento incessante. Secondo una credenza popolare il cuore non è soltanto un organo che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio, ma anche il primum movens della vita spirituale ed affettiva. La circolazione sanguigna nell'essere umano è definita doppia e completa, vale a dire che le due metà del cuore funzionano autonomamente, ovvero come se vi fosse un doppio cuore e che il sangue venoso e quello arterioso non si mescolano mai. L'afflusso verso il cuore avviene attraverso il sistema venoso, quello dal cuore alla periferia attraverso il sistema arterioso. La circolazione sanguigna ci consente di portare a ciascuna cellula del nostro organismo l’ossigeno e le sostanze nutritive: aminoacidi, zuccheri, grassi. Il cuore è un muscolo cavo che si contrae spontaneamente e ritmicamente e, con tali contrazioni, attraverso un sistema di valvole, assicura la progressione del sangue in due circuiti, detti circolo polmonare o piccola circolazione e circolo sistemico o grande circolazione.

La frequenza standard del cuore è definita a 72 battiti al minuto. Una frequenza compresa tra 60 e 100 battiti al minuto è considerata fisiologica; una frequenza inferiore ai 60 bpm viene chiamata bradicardia; una frequenza superiore ai 100 bpm è definita tachicardia. Non sempre le bradi- o tachicardie sono patologiche (ad esempio tachicardia fisiologica nell'attività fisica). Nel neonato la frequenza arriva a 120 bpm, nel feto è ancora superiore e decresce dalla nascita fino alla pubertà con l'accrescersi dell'organismo.

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese "il Cuore comanda il Sangue e lo Shen (lo Spirito). Inoltre è la casa dello Shen" . "Il Cuore si apre nella lingua; la sua luminosità si mostra nel viso". È sede dello spirito vitale (Shen).

Cosa vuole dire.....

ormoni sono speciali sostanze chimiche secerne dalle ghiandole endocrine. A differenza del sistema nervoso dove le informazioni sono trasmesse molto rapidamente, l'apparato endocrino agisce lentamente. Gli ormoni che si diffondono nel sangue hanno bisogno di almeno 5-10 secondi per fare effetto: normalmente agiscono pienamente nell'arco di 30 minuti fino a tre ore mentre alcuni, come l'ormone della crescita, danno i loro effetti solo dopo mesi.

neurotrasmettitore è una sostanza che nel sistema nervoso trasporta segnali tra neuroni (le cellule nervose). I neurotrasmettitori possono essere eccitatori o inibitori, cioè possono rispettivamente promuovere la creazione di un impulso nervoso nel neurone ricevente o inibire l'impulso.

sinapsi (dal greco "connettere") è la struttura specializzata che consente la comunicazione elettrica tra cellule elettricamente eccitabili, in particolare la trasmissione di segnali tra due neuroni , tra un neurone e una fibra muscolare o tra un recettore e un neurone.