Reiki Sistema Usui
I tre Livelli di Reiki
L'Ideogramma di Reiki
Mikao Usui
I Principi di Reiki
Le Origini di Reiki
I Trattamenti
I Sette Chakras
Le ghiandole endocrine
I Cinque Organi
Femminile e Maschile
I Seminari
Calendario Seminari
Iscrizioni
Come Arrivare
Le Vergogne del Reiki
Legislazione
Sperimentazione
Links
Altri Argomenti
Vai ad inizio pagina |
 |
L'Ideogramma Reiki
 |
Il primo tratto dell'Ideogramma Reiki rappresenta il Cielo. |
Il secondo ed il terzo tratto rappresentano le nuvole intese come il mutamento, l'alternarsi delle stagioni, i cicli della Natura. IdeogrammaReiki |
 |
 |
Siamo nell'ambito del Macrocosmo, della Creazione, e con il quarto tratto discende il Principio Creatore, lo Spirito, il Fulmine che genera la pioggia.
|
 |
 |
 |
 |
Ad accogliere la pioggia ci sono gli uomini, rappresentati come tre bocche aperte, tre bocche che ricevono i doni che discendono dal Cielo.
|
 |
Nel Tempio (inteso come tempio del corpo e dell'esistenza). |
 |
Uomini e Donne, rappresentati questa volta non più come bocche ma come Individui che con la loro esistenza fungono da tramite tra Cielo e Terra, si riuniscono per pregare, per ringraziare per i doni ricevuti. |
Ed ecco la prima parte dell'Ideogramma Reiki. |
 |
Rappresenta la parola Rei, che possiamo definire l'Energia Creatrice, l'Energia Universale |
 |
Nella seconda parte dell'ideogramma si ripropone la stessa dinamica di cielo (primo tratto) e nubi; anzichè rappresentata nel Macrocosmo, nel Microcosmo ovvero nella sfera individuale. Questa volta le nubi rappresentano le emozioni individuali, ciò che si "muove" dentro di noi. |
Con il quarto tratto si ripropone la discesa della pioggia, questa volta intesa come la nostra capacità di discendere nella nostra coscienza alla ricerca della nostra vera natura, della nostra vera Essenza: la pioggia evapora, tornando al cielo. |
 |
 |
La nostra Vera Essenza, il nostro Sè, la nostra più intima Natura, è rappresentata dal chicco di riso che viene nutrito dalla pioggia. |
La seconda parte dell'Ideogramma rappresenta la parola Ki |
 |
che possiamo quindi definire come l'Energia Individuale, la Forza Vitale. |
REIKI
La rappresentazione dell'Unione dei due mondi, la diversa manifestazione di una stessa realtà, Macrocosmo e Microcosmo, Energia Universale ed Energia Individuale è Reiki (o potremmo chiamarlo Brahman, Tao, Dharmakaya, che esprimono lo stesso concetto) |
 |
L'interpretazione dell'Ideogramma Reiki può essere, quindi, la seguente: riscopro la mia Vera ed intima Essenza e la nutro con l'Energia Universale in modo che la mia Vita possa rifiorire. |
Citazione
"Uno ha prodotto due; due hanno prodotto tre; tre hanno prodotto i diecimila esseri. I diecimila esseri si scostano dall'elemento Yin e abbracciano l'elemento Yang. Il soffio vuoto ne fa una mescolanza armoniosa. Ciò che gli uomini odiano è di essere "orfani", "abbandonati", "indigenti", eppure i re vassalli si chiamano così. Poichè talvolta gli esseri subiscono un accrescimento grazie a una perdita, talvolta una perdita a causa di un accrescimento. Ciò che gli altri hanno già insegnato, l'insegno anch'io; (ma) che gli uomini violenti non muoiono di morte naturale, di questa dottrina sarò io il padre". (Tao Te Ching - Lao-tzu - cap. XLII)
|
 |
 |